Quando hai iniziato a riflettere sulla possibilità di lasciare il lavoro da dipendente e diventare imprenditrice di te stessa, c’è stato un fattore che quasi certamente ha fatto presa su di te: la possibilità di lavorare da casa.

Quando siamo stanche di andare in quell’ufficio, in quell’azienda (nella quale magari non ci troviamo più così bene) l’idea di dedicarsi ad un lavoro che ci piace di più, e poterlo fare a casa, ci da la carica, è esaltante! Il rischio però è quello di considerare poco alcuni fattori che, al contrario, sono molto importanti: stare a casa significa non essere obbligate a uscire per andare in ufficio. Spesso può voler dire (potenzialmente…) lavorare sul letto col portatile sulle gambe, sedute al tavolo della cucina con un piatto di pasta davanti, alle 3 di notte col pigiama, i bigodini in testa e la maschera anti-age sul viso. Ci sembra la perfezione, ma stiamo ignorando una verità che ora ti confido: l’ambiente in ordine, professionale, e personalizzato, aiuta a lavorare meglio.

Rimanere al pc mentre ci si dovrebbe rilassare a cena non è una buona pratica. Lavorare alle 3 di notte tutti i giorni rovina i nostri ritmi sonno-veglia (e poi hai voglia a fare maschere anti-age! Nulla potrà salvare dall’avere due enormi borse sotto gli occhi!). Considera poi che fare una call Skype con i bigodini e i mascheroni sul viso, ci darà l’impressione di chiacchierare tra amici, piuttosto che con dei clienti. Chiediamoci sempre: andremmo mai in ufficio conciate così?

Non è necessario indossare il nostro miglior tailleur per sentire al telefono un cliente, ma l’ambiente intorno è fondamentale perché influenza il nostro umore, l’autostima, l’efficienza e ci aiuta ad avere un atteggiamento più professionale.

In questi anni da donna con partita IVA, ho capito molto del mio modo di funzionare al meglio. A volte capita anche a me di  lavorare sul tavolo della cucina dopo pranzo, ma prima o poi necessito di nuovo della mia scrivania dove ho la stampante, dove appoggio i miei devices. Dalla quale posso fare call e scrivere al pc. Un angolo della casa mio, attorno  al quale c’è una linea immaginaria che divide la professione dal resto.

La costruzione di questo angolo merita un pò di attenzione. E’ l’angolo dove dobbiamo liberare ispirazione e creatività, dove precisione e prontezza devono regnare, dove concentrarsi senza distrazioni, ed è per questo che ognuna di noi deve costruirlo come più preferisce. Sarà quello l’angolo dove trascorrerai gran parte del tuo tempo professionale: deve essere bello e confortevole, no?

Ecco quindi 8 elementi da prendere in considerazione per realizzare il proprio ufficio a casa e per capire quale soluzione fa per noi.

  1. Luce naturale: scegli il tuo angolo di casa preferito ma imponiti una condizione: fai in modo che l’angolo scelto abbia una buona esposizione alla luce naturale, magari con una finestra laterale esposta al sole del mattino e del primo pomeriggio. Sarà bello lavorare con il sole a tenerti compagnia!
  2. Illuminazione artificiale: il sole è bello, ma non dura tutto il giorno, soprattutto in inverno! Ricorri allora ad una buona illuminazione grazie ad una lampada da scrivania direzionabile, o a dei faretti posti strategicamente intorno al tuo angolo di lavoro. L’obiettivo è comunque quello di creare un ambiente illuminato in modo omogeneo, in modo da non affaticare gli occhi tra pc e scarsa luce!
  3. Scaffali e mensole: circondati di… scaffali! Crea un’ampia area di appoggio con una libreria o alcune mensole freestanding da posizionare accanto alla tua area di lavoro per appoggiare libri, quaderni, stampante wireless con scanner e ciò che più frequentemente ti serve nel lavoro.
  4. Scatole e contenitori: vai da Tiger o Ikea e svuotali! Scatole e contenitori aiutano a organizzarsi e a mantenere l’ordine. Potrai utilizzarle per tutto il tuo materiale creativo (penne, washi-tape, cartoncini colorati, evidenziatori, materiali per le fotografie) senza invadere la scrivania e dando all’angolo ufficio un tocco di unicità!
  5. Lavagna magnetica: bella l’agenda, ma è utile anche avere una lavagna dove annotare appuntamenti, incollare post-it, fissare con i magneti indirizzi email o frasi che ispirano un buon lavoro. Migliorerai l’organizzazione, dando al tuo angolo di lavoro un maggior tocco di professionalità.
  6. Tazza preferita: se anche tu sei come me, che senza caffè (o thè) non lavoro bene, non puoi rinunciare a tenere a portata di mano la tua tazza preferita (quella di Star Wars o con gli unicorni rosa, per intenderci) accanto ad una accurata selezione di thè o tisane, e alla macchinetta del caffè: è possibile avere un angolo più “ufficio” di così?
  7. Auricolari: una call improvvisa, la necessità di ascoltare musica per concentrarsi e scrivere o semplicemente isolarsi dal mondo circostante, rendono gli auricolari fondamentali. Comprali comodi, ergonomici, con audio e microfono di qualità e non risparmiare su uno strumento così piccolo… ma così importante!
  8. Ultima, ma non ultima: la crema mani. Idratarsi le mani dopo aver lavorato molte ore, magari spesso battendo le dita sulla tastiera o cliccando sul mouse, può fare la differenza! Se poi ci aggiungi un buon burrocacao, una crema viso rilassante e dell’acqua, allora avrai a domicilio non solo il tuo ufficio, ma anche la tua Spa personale! 🙂

E’ tutto importante e probabilmente ho dimenticato altri elementi che creano comfort e aiutano il buon umore (e quindi l’efficienza) ma non scordare che l’elemento principale sei tu. Quindi se anche avessi soltanto il tavolo della cucina a disposizione, crea comunque il tuo angolo lavoro (smontabile?) per come ti è possibile e poi… dacci dentro!

Ciò che conta davvero, è la passione, e sarai la vera imprenditrice di te stessa!

1 commento

  1. Laura

    Mi trovo perfettamente d’accordo con te! Causa pandemia ho preso la decisione di lavoro da casa e all’inizio non è stato semplice perché non avevo una mia “zona ufficio”. Poi l’ho creata ed è cambiato tutto!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i miei nuovi articoli e offerte!

Seguimi sui social