Stai pensando di avviare la tua attività ma temi che ci sia troppa concorrenza? 

Sfatiamo subito un mito: la concorrenza non è un ostacolo, tutt’altro!

Un mercato affollato significa che il settore a cui hai deciso di dedicarti è ricco di persone disposte ad acquistare il tuo prodotto.

Come abbiamo visto nella guida “12 cose a cui pensare prima di avviare un’attività”, identificare la propria nicchia significa definire un gruppo di potenziali clienti interessati ciò che vendiamo, sufficientemente ampio da supportare la nostra attività.

Se c’è concorrenza, sicuramente c’è domanda.

Aziende già affermate nel nostro settore sono quindi un chiaro segnale che una nicchia c’è, ed è valida.

E’ però vero che, essendoci tante attività similari alla nostra, dovremo impegnarci per fare breccia nel cuore dei clienti, per far scegliere proprio noi.

Questo è ciò che approfondiremo nella guida di oggi. Vedremo alcune strategie molto potenti per distinguersi in un mercato affollato.

1PIN (3)

 

Distinguersi in un mercato affollato con un brand memorabile 

Logo, colori ed immagine sono solo gli ultimi dettagli da definire per creare un brand memorabile.

Ciò su cui dobbiamo concentrarci sono invece unicità e messaggio.

Probabilmente, ci saranno centinaia  di professionisti che offrono servizi simili ai tuoi. Sei però tu stessa, con la tua storia, i tuoi obiettivi e tutto ciò che ti rende unica, a rendere il tuo business diverso da qualunque altro.

Ti faccio quindi una domanda: qual è il perché della tua attività? 

Cosa ti motiva ogni giorno a lavorare sul tuo business?

  • Aiutare gli altri, migliorando la loro vita con i tuoi servizi
  • Condividere la soluzione ad un problema che hai avuto te stessa
  • Diffondere un prodotto in cui credi
  • Sviluppare qualcosa di innovativo

qual è il tuo “credo”?
Le tue risposte sono ciò che ti distingue da tutti gli altri professionisti del settore. Ciò che ti rende unica.

Parti da qui per creare il tuo messaggio. Le persone che hanno il tuo stesso “credo” sentiranno una connessione e ti seguiranno.

Identificato il tuo perché ed il tuo messaggio, lavora sul brand nel senso tradizionale del termine. Crea un’immagine che sia in linea con ciò che vuoi comunicare ai potenziali clienti.

Trasforma difficoltà e debolezza in punti di forza

Sicuramente il cammino che ti ha portato dove sei ora non è stato sempre facile e spensierato. Probabilmente, ci sono state discese, ma anche salite, che sei riuscita a superare grazie alla tua forza, all’aiuto di altre persone o, perché no, di libri, corsi o altri servizi.

Molte donne pensano di dover avviare la propria attività dando l’impressione di essere una multinazionale da milioni di dollari.

Questo non è assolutamente necessario; tutt’altro.

Nelle fasi iniziali di un’attività è essenziale connettere con il tuo target a livello umano.  Condividere le tue debolezze e le difficoltà che hai superato permetterà alle persone di conoscerti meglio. Non solo, si sentiranno comprese e tu avrai maggiore credibilità.

Le nostre vulnerabilità sono ciò che ci rende persone vere; non cercare di nasconderle!

A proposito di questo argomento, ti consiglio di guardare questo bellissimo video in cui Brene Brown parla di “Il potere della vulnerabilità” (la presentazione è in inglese però ci sono i sottotitoli in Italiano)

 

 

Non venderti come la migliore… Ma sii la migliore!

Quando un prodotto è pubblicizzato come “il migliore sul mercato”, ci credi veramente? 

Questa è una strategia di vendita ormai obsoleta.

Come abbiamo visto nel punto precedente, la tua attività ha qualcosa di molto più speciale per distinguersi in un mercato affollato. Cioè, la tua unicità.

Promuovi il tuo business evidenziando ciò che realmente lo rende differente – vulnerabilità incluse.
Lavora però ogni giorno per essere la migliore ed offrire un prodotto di altissima qualità.

Competere abbassando i prezzi, è una strategia molto rischiosa. Ti porta infatti a limare i margini. Abbassare il margine, significa dover fare un numero superiore di vendite per ottenere lo stesso profitto. Punta invece a fare meno vendite, ma ad un prezzo più elevato.

Essere la migliore ti permetterà di vendere più volte allo stesso cliente, di sfruttare il passaparola e di farti conoscere come “la migliore”, non di doverti vendere come tale.

Sfrutta la tecnologia al meglio

Per distinguersi in un mercato affollato è essenziale usare al meglio blog, social network e newsletter.

Forse non l’hai notato, ma molte aziende affermate – proprio perché hanno già un gruppo di clienti consolidato – non sono molto attive online. O meglio, sono attive in modo piuttosto freddo e distaccato, usando un tono spesso promozionale.

Con gli stessi mezzi, tu puoi invece trasmettere la tua unicità e farti conoscere dai potenziali clienti.

Inoltre, creare una presenza online non costa molto (in termini monetari). Ti basta usare gli strumenti giusti! Per approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere la guida ‘I 5 strumenti strumenti indispensabili per lanciare la tua attività sul web

Quando lavori online, tieni sempre in mente queste tre parole:

  • costanza
  • umanità
  • generosità

A proposito di generosità… ne parliamo nella sezione successiva.

Sii generosa

Sai qual è il modo migliore per vendere?

Offrire un consistente assaggio dei tuoi prodotti o servizi gratuitamente. Proprio così.

Lavorando online, entrerai in contatto con diverse persone che saranno interessate al tuo prodotto, ma forse non potranno acquistarlo – per esempio, per mancanza di tempo o di denaro.

Offrire e-book, guide online, sessioni di prova e tester gratuitamente ti permette di:

  • informare il potenziale cliente
  • far testare la qualità del tuo prodotto (se ne offri uno eccellente, l’esito non potrà che essere positivo)
  • creare una connessione più stretta con il tuo pubblico

e, il punto più importante

  • renderti memorabile.

Quando il cliente sarà pronto ad acquistare, probabilmente si rivolgerà a te.

Siamo arrivate alla fine della guida. Questi sono i miei suggerimenti per distinguersi in un mercato affollato.

 

Cosa ne dici? 

Secondo te queste sono strategie valide? 

Nel tuo settore c’è tanta concorrenza? Trovi difficile essere memorabile? 

Oppure non hai ancora avviato la tua attività perché temi di non riuscire a trovare clienti? 

Come sempre, ti invito a condividere la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto.

8 Commenti

  1. Carola

    Ok boss, memorabile!! Ho anche la stessa camicia della ragazza in foto oggi!! ahahhaah!

    Rispondi
    • ValentinaGiuffre

      Carola infatti! Quando scelgo le foto , trovo sempre ragazze che nel look mi ricordano Te! 🙂

      Rispondi
  2. vinziana

    Questo articolo è arrivato al momento giusto, in una giornata piena di dubbi . grazie Vale!

    Rispondi
    • ValentinaGiuffre

      Grazie mille Vinziana, mi fa piacere! 🙂 Go for it!

      Rispondi
  3. coletta

    Ciao
    Valentina,
    ho letto con calma e con curiosità tutto l’articolo e di certo lo rileggerò ancora. Il filmato mi ha commosso e grazie per averlo scelto e postato. I tuoi articoli sono sempre interessanti e arrivano sempre al momento giusto.

    Rispondi
  4. loria

    Questo articolo è arrivato al momento giusto….mi sto per lanciare in un mercato dove c’e molta concorrenza ,prima di tutto e poi cosa importante per me è la primissima esperienza ………c’e ‘ una parola chiave in questo articolo che mi ha dato l’illuminazione…………UNICITA’……..gia’ ero qui sul pc che cercavo di capire che tipo di show fare e tutti quelli che mi venivano in mente …sono tutte delle fotocopie……….devo creare qualcosa di mai visto,di unico per far la differenza,,,,,,,,,,,,,grazie,grazie ,grazie

    Rispondi
  5. luisa

    Grazie grazie grazie, video straordinario!

    Rispondi
    • ValentinaGiuffre

      Figurati! Per me è un piacere condividere questi contenuti. Grazie a te!

      Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Cos'è un business plan, come crearne uno e chiarirsi le idee - Totale Libertà - […] Per approfondire questo argomento, leggi la guida “Come distinguersi in un mercato affollato”. […]
  2. Raggiungi indipendenza e flessibilità con un business virtuale - Totale Libertà - […] Anche in questo caso, ti consiglio di leggere un post sull’argomento. Nello specifico, si chiama “Come distinguersi in un…
  3. La differenza tra essere autentica e fare la stronza. Personal branding e business fatti con amore - Totale Libertà - […] e nella comunicazione. (Puoi leggere di più su questo argomento, cliccando qui , qui e […]
  4. Cos’è un sales funnel e come crearne uno per fare crescere il tuo business | Post 3 di 3 - Totale Libertà - […] Fai in modo, soprattutto, che al tuo lettore, arrivi il tuo “perchè”, il tuo credo, la tua filosofia. Ne…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

Non perderti i miei nuovi articoli e offerte!

Seguimi sui social