Siamo quasi alla fine di questo 2017 ed anche sul blog siamo ormai all’ultimo post prima di Capodanno.
Tra poco inizierà un nuovo anno fatto di obiettivi, progetti, imprese, sogni che si realizzano, e più che mai è tempo di pianificare. Da quando sono diventata freelance, ho agito, fatto errori; ho perso anche tanto tempo e ho capito i motivi per cui l’organizzazione è fondamentale.
Essere freelance significa essere soli a mandare avanti l’impresa, ed essere soli a prendere decisioni per il business. Spesso non abbiamo nessuno a cui delegare; magari siamo agli inizi e ci stiamo ancora occupando della definizione del business, della promozione, del lavoro vero e proprio, dell’amministrazione, della burocrazia. Perdere per strada qualche pezzo è molto probabile e, al contrario di quanto si pensi, è l’organizzazione che può aiutarci a preservare la creatività e l’ispirazione che invece rischiano di rimanere sommersa da mille impegni e poi soccombere.
Se anche tu vuoi pianificare il tuo nuovo anno, fallo insieme a me, con pochi strumenti.
- un planner annuale: puoi usare un documento online o un foglio di carta della tua agenda, ma segna gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo business nei prossimi 12 mesi. Ti aiuterà a non perdere la direzione!
- pianifica mese per mese e organizza gli obiettivi a media scadenza con Google Calendar o un’agenda dedicata al lavoro e ogni mese definisci attività e impegni importanti che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi mensili;
- utilizza un’agenda settimanale per definire gli obiettivi a breve termine e monitorare l’avanzamento di ogni progetto. Puoi farlo con Todoist (strumento digitale pratico e facile da usare) o con una classica agenda cartacea (io amo le intramontabili Moleskine);
- definisci il lavoro che devi fare giorno per giorno, in modo da avere sempre ben chiaro quali sono gli obiettivi da raggiungere prima di sera. Puoi farlo con la classica agenda o con il bullet journal. Ma attenzione a non caricarti di obiettivi: rispetta i tempi necessari e non dimenticare di fare un check di quel che hai fatto durante il giorno, e di quello che si prospetta domani;
- se hai degli impegni simili tra loro, ottimizza il tempo raggruppandoli in una sola giornata perché risparmi tempo quando esegui la stessa attività per progetti diversi: ad esempio dedica un giorno alla scrittura dei post del tuo blog, o un pomeriggio intero a scattare fotografie per i post social;
- come freelance dobbiamo occuparci di amministrazione e burocrazia. Per questo è utile programmare per tempo anche queste attività che spesso pesano molto più di altre. Dedica un giorno a fine mese per la fatturazione, per fare un estratto conto e inviare i dati al commercialista. Segnati poi sul calendario annuale le scadenze fiscali principali per le quali dovrai probabilmente pagare i vari F24 che ti invierà il commercialista.
Pochi consigli e molto pratici: non c’è nessuna tecnica magica, trucco o segreto. Si tratta solo di costanza e volontà di mandare avanti gli obiettivi del proprio business.
Ma soprattutto, quello che fa la differenza, è agire. Pianifica e progetta, poi agisci!
Ti auguro un 2018 ricco di piani completati e obiettivi raggiunti, primo fra tutti la tua totale libertà!
Buon anno!
0 commenti