Lavorare da casa è un desiderio di tantissime donne.
Se si hanno figli, permette infatti di trascorrere più tempo con i nostri bimbi, senza le restrizioni imposte dagli orari di lavoro.
Se invece siamo ancora single o comunque senza figli, lavorare online ci dà la possibilità di viaggiare, cambiando città e luogo di lavoro come desideriamo.
Non c’è dubbio che lavorare in modo indipendente abbia tantissimi vantaggi. Quello che però spesso le persone non dicono, è che ha anche diversi svantaggi – assolutamente da non trascurare.
In questa guida voglio quindi parlare dei pro e contro di lavorare da casa. Il mio desiderio è che, se stai pensando di fare “il grande passo” ed avviare una tua attività, tu abbia a disposizione informazioni oneste e complete su questa modalità di lavoro.
I pro di lavorare da casa
Iniziamo con le buone notizie; ecco alcuni dei vantaggi di lavorare da casa.
Puoi lavorare dove e quando vuoi
Questo è, ovviamente, l’aspetto più evidente. Gestire un’attività indipendente ci permette di lavorare negli orari che desideriamo, ovunque ci troviamo (se svolgiamo un lavoro online) e quindi di poter trascorrere più tempo con la famiglia e con le persone a noi care.
Se lo desideriamo, ci permette anche di viaggiare. Riuscire ad organizzarsi in modo da gestire spostamenti, alloggi e soprattutto l’infrastruttura che ci serve per lavorare in mobilità potrebbe essere piuttosto impegnativo, però è senza dubbio una possibilità reale.
Hai la possibilità di decidere il tuo carico di lavoro
Lavorando come dipendente, il tuo carico di lavoro dipende dalle attività assegnate dal manager o comunque richieste dalla tua azienda.
Gestendo il tuo business avrai invece completa autonomia.
Ti faccio un esempio: se offri consulenze, potresti decidere di limitare il numero di clienti con cui lavorare nei mesi estivi oppure in vista di un viaggio.
Sicuramente, ti starai però chiedendo: come guadagno se limito il carico di lavoro?
A questo proposito, ti consiglio di leggere la guida dove parlo di strategie per guadagnare con internet e approfondisco le tecniche di monetizzazione di tipo passivo.
Eviti il traffico mattutino!
Questo potrebbe sembrarti un aspetto secondario, ma ti assicuro che lavorando da casa si risparmiano centinaia di ore all’anno trascorse in macchina o in treno (e tutto lo stress che ne consegue).
Con la giusta organizzazione, potrai dedicare il tempo risparmiato ad attività che ti fanno iniziare bene la giornata e che ti aiutano a rilassarti alla sera.
Nei giorni lavorativi fai tutte le commissioni più velocemente
Ecco un altro vantaggio di lavorare da casa a cui non tanti pensano. Avendo la flessibilità di gestire gli orari di lavoro come desideri, potrai avere la libertà di fare le tue commissioni durante la settimana – quando la maggior parte delle persone si trovano in ufficio.
In questo modo, risparmierai molto tempo altrimenti passato in code alla posta o in banca, e potrai goderti i negozi probabilmente semi-vuoti.
Lavori in un ambiente rilassato, su misura per te
Gli uffici non sono sempre ambienti particolarmente rilassanti. Talvolta, richiedono anche di conformarsi ad uno stile nell’abbigliamento che forse non ci rispecchia.
Ovviamente, nella nostra casa siamo invece completamente a nostro agio e possiamo
lavorare negli spazi che ci ispirano di più.
Non saremo limitate ad un piccolo angolo nell’ufficio, ma avremo completa libertà di dedicarci al nostro business dove desideriamo.
Ti suggerisco in ogni caso di creare un vero e proprio spazio per il tuo lavoro. Questo ti aiuterà sicuramente a mantenere alta la concentrazione.
I contro di lavorare da casa
Siamo arrivate agli svantaggi.
Fino a qui la prospettiva di lavorare da casa sembra meravigliosa vero?
Non farti però ingannare; questa modalità di lavoro ha anche diversi svantaggi. Ecco quali sono:
Lavorando da casa, potrebbe essere difficile trovare un routine
Avendo sempre il computer a portata di mano, si rischia di lavorare dalla prima mattina a sera inoltrata, saltando pasti o comunque con poca regolarità.
E’ invece importante creare un routine come se fossimo in ufficio, determinando degli orari di lavoro – da comunicare anche ai clienti.
All’inizio potrebbe sembrarti di limitare la tua produttività; ti assicuro però che i momenti di riposo sono tanto importanti quanto quelli di lavoro. Avere una routine regolare, ti aiuterà a concentrarti nei momenti giusti e ad essere più produttiva.
Non potrai beneficiare dell’interazione con i colleghi
Per quanto impegnate possiamo essere, lavorare tutto il giorno davanti al PC potrebbe farci sentire un po’ sole.
Se ci rifletti un po’, un ufficio è un ambiente abbastanza socievole. Spesso si fanno pause caffè o si pranza con i colleghi, si scambiano quattro chiacchiere e talvolta si instaurano anche grandi amicizie. Purtroppo, lavorando da casa tutto questo non esiste.
Assicurati quindi di organizzare cene con gli amici o di partecipare a qualche corso per stare in compagnia al di fuori fuori dagli orari di lavoro.
Un’altra soluzione valida sono gli spazi di co-working. Comportano ovviamente di pagare un affitto mensile, però ti permettono di conoscere altri imprenditori che, come te, lavorano indipendentemente.
Trovare la motivazione giusta è una vera sfida!
Senza una routine ben definita, qualunque cosa è una buona occasione per posticipare le nostre attività giornaliere.
Lavorando da casa, le distrazioni sono infinite: i bimbi – se abbiamo figli, telefonate, consegne, visite varie… la lista è infinita.
Durante gli orari di lavoro, cerca di limitare al massimo le distrazioni, per quanto possibile.
Inoltre, datti delle scadenze bene precise e comunicale a qualcuno che ha conoscenza del tuo business. In questo modo, sarai molto più motivata e forse non posticiperai le attività su cui ti sei prefissata di lavorare.
Dovrai ricordare di prenderti cura di te stessa
Lavorando da casa, ci sono mille cose che prendono priorità rispetto alla cura di noi stesse.
Per riuscire a dare il nostro meglio dobbiamo però sentirci in forma, sia mentalmente che fisicamente.
Anche in questo caso, dovrai integrare la cura di te stessa nella tua routine quotidiana.
Al mattino, preparati come se dovessi andare in ufficio – però con il tuo stile – e dedicati regolarmente all’esercizio fisico.
“Staccare” e dedicarti i giusti momenti di pausa sarà difficile
La più grande sfida che ci si presenta lavorando da casa è quella di riuscire a “staccare”, prenderci una pausa e liberare la mente.
Avviando un’attività diventiamo interamente responsabili per il suo successo (o per il suo fallimento). Tendiamo quindi ad investire ogni minuto del giorno a pensare ai nostri prodotti, ai clienti, al marketing, eccetera.
E’ però giusto ricordarci che sia noi stesse che le persone a noi care meritano la nostra completa attenzione nei momenti di pausa.
Se riuscirai a liberare la mente, diventerai molto più produttiva e concentrata quando invece tornerai a lavorare.
Questi sono secondo me i principali pro e contro di lavorare da casa. Come vedi, esseri imprenditrici indipendenti è piuttosto impegnativo. Quando si gestisce un’attività costituita da una sola persona, bisogna affrontare un po’ di solitudine, il peso delle responsabilità, qualche volta anche la mancanza di motivazione. I vantaggi sono però tantissimi.
Tu cosa ne pensi?
Lavori già da casa? Quali sono secondo te gli aspetti più positivi e quelli più negativi di questo modo di lavorare? Ci sono altri consigli che vorresti darci?
Se invece non hai ancora la tua attività, lavorare da casa è un tuo sogno? Hai pensato a come organizzarti in modo da separare al meglio la vita personale da quella lavorativa?
Parliamone nei commenti!
0 commenti
Trackback/Pingback