Certo è bello poter decidere di volta in volta come organizzarsi la giornata, a quali impegni dare priorità e non dover rendere conto a qualcuno se non a se stessi, però è anche vero che spesso si rischia di perdere di vista l’obiettivo finale e non riuscire a portare a termine i propri progetti.
Anche io nel mio primo periodo di “home office” ho dovuto affrontare questa sfida. Ero esaltatissima all’idea di potere gestire in autonomia i miei orari, ma le prime giornate in un batter d’occhio era l’ora di pranzo e non sapevo come mai, non combinavo nulla. Con il tempo ho capito che dovevo imparare non solo ad essere più disciplinata , ma a seguire sempre 5 semplici regolette.
Oggi ho deciso di condividerle con te sotto forma di consigli utili per evitare di perdere la motivazione e sfruttare al meglio il tuo tempo.
#1 Pianifica bene il lavoro
A maggior ragione quando abbiamo tanti impegni, sarebbe meglio porsi degli obiettivi giornalieri da raggiungere, a seconda dei tempi a disposizione e del carico di lavoro da svolgere. Può capitare infatti che, lavorando da casa, non abbiamo delle vere e proprie scadenze dettate da qualcuno, come invece accade lavorando in un ufficio. Essendo i capi di noi stesse è bene pianificare i propri impegni e i propri obiettivi in modo da evitare di perdere tempo o di svolgere lavori casuali che non portano al risultato ultimo che vogliamo ottenere. Quindi vai di agenda ben organizzata e calendario sempre visibile e a portata di mano, dove appuntare le attività da svolgere, le cose da fare in modo da avere ben chiari i nostri impegni.
#2 Crea un ambiente tranquillo
Siamo tutte a conoscenza dell’importanza che ha un ambiente calmo e silenzioso per la concentrazione. Se riconosci che il luogo dove lavori solitamente è pieno di distrazioni continue (ad esempio se a casa c’è un continuo via vai di persone), potresti optare per andare a lavorare altrove, come ad esempio al parco o in una caffetteria munita di wifi. Non farti ingannare dal termine: lavorare “da casa”. Il bello è proprio poter scegliere il luogo da cui lavorare a seconda dei gusti e delle necessità personali. C’è chi si concentra meglio con della musica di sottofondo, chi nel silenzio totale, chi in mezzo alla natura e chi comodamente sul divano. Sta a te capire quale location ti si addice di più!
#3 Fissa degli orari e mantieni gli spazi separati
Sei solita lavorare al computer anche mentre stai addentando una buona forchettata di spaghetti?! Ecco, in questo caso sarebbe meglio spegnessi il computer e ti concedessi un’oretta per mangiare senza ansie lavorative.
Organizzati gli orari in modo da avere più regolarità ed evitate di unire vita familiare a vita lavorativa. Non è impossibile conciliare tutto, basta rispettare il punto 1, cioè porti degli obiettivi, e organizzare le tue giornate e i tuoi orari partendo da tali obiettivi. Il tutto concedendoti dei momenti di pausa che, come vedremo nel prossimo punto, sono molto importanti per recuperare le forze.
#4 Concediti delle pause
Come abbiamo appena accennato, le pause sono importanti. Che siano 10 minuti sparsi durante la giornata o delle ore ben definite, è molto importante intervallare il lavoro sia con attività fisica che con pause relazionali. Questo aiuterà a non isolarsi e a liberare la mente, cose sicuramente producenti per il lavoro, ma soprattutto importanti per la tua salute. Quindi organizza pause pranzo con amici o parenti, pratica qualche ora di attività fisica, che può essere uno sport preciso o una semplice passeggiata nel tardo pomeriggio, ma non restare sempre incollata al computer!
All’inizio potresti avere l’impressione che sia una perdita di tempo, ore sprecate che avresti potuto utilizzare per andare avanti col lavoro, ma fidati che non è così. Vedila come una parte del progetto dedicata a te stessa.
#5 Mantieni una routine
Altro aspetto importante è quello di conservare determinate abitudini per evitare distrazioni e mantenersi motivati, ad esempio: vestirsi adeguatamente anche se non vai in ufficio o cominciare puntuali a lavorare.
Questo perché lavorare da casa può portare a perderti via e a lasciarti andare, con conseguente perdita di motivazione e abbandono dell’obiettivo finale.
Vestiti bene anche se non hai particolari impegni, fallo per te; mantieni delle abitudini come: la sveglia alla stessa ora, il caffè mattutino, la pausa per andare a fare quattro passi al parco…
Costruisciti la routine che meglio ti si addice e cerca di portarla avanti col tempo, in questo modo ti sentirai sempre stimolata ed eviterai di “cadere in tentazioni” che tolgono tempo al tuo progetto.
Per quanto lavorare da casa possa non sempre essere facile come sembra, ha molti aspetti positivi che altri lavori non hanno. Basta saper sfruttare al meglio il tuo tempo e non smettere mai di puntare ai tuoi sogni trasformati in obiettivi!
Ora tocca a te. Raccontami qui sotto nei commenti quali sono i tuoi trucchi di organizzazione quando lavori a casa e quali invece le sfide che devi affrontare: sono curiosa di conoscere la tua routine!
0 commenti